
“Giochiamo senza frontiere”: lo sport come strumento di integrazione sociale
Offrire un significativo e concreto contributo affinché lo sport sia un formidabile strumento di integrazione. Nasce con questo preciso obiettivo il progetto “Giochiamo senza frontiere” – Percorsi sportivi di inclusione sociale ideato e avviato nel 2024 dalla Showy Boys Galatina e dalla Cooperativa Sociale Polvere di Stelle ARL Onlus, quest’ultimo soggetto attuatore del progetto Sai Mna Galatina 2024, Cup: H29122001030001.
L’iniziativa ha cercato il diretto coinvolgimento diretto dei ragazzi in fuga da situazioni di guerra e povertà verso il nostro paese e a favorire processi di integrazione tra culture, etnie, religioni diverse, oltre che al superamento di situazioni di disagio sociale.
Il progetto si è svolto in cinque tappe presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Noha – Galatina e ha coinvolto oltre cento ragazzi e ragazze di ogni fascia di età. Dai più piccoli del minivolley (sino ai 10 anni) e sino ai più grandi della categoria under 19. Tra esibizioni in campo da parte dei partecipanti di ogni età si è poi arrivati a disputare un torneo con un programma di attività che ha visto gareggiare più squadre per poi arrivare alle finali.
Si è iniziato il 19 maggio con la presentazione delle squadre partecipanti e dello staff tecnico. A seguire l’esibizione in contemporanea delle squadre nei fondamentali (palleggio, ricezione, attacco). A seguire, doppio appuntamento con le gare in calendario e, al termine, terzo tempo e rinfresco per i partecipanti.
Lo stesso programma di attività è stato svolto nella seconda tappa del 26 maggio e nella terza tappa del 9 giugno ma con le gare ad incrocio in maniera da fare gareggiare ogni squadra con le altre partecipanti.
Si è poi arrivati al 1° settembre (quarta tappa) con una giornata dedicato alle semifinali. Si è partiti però con lo spazio giochi con percorsi attrezzati per i più piccoli. Al termine delle semifinali terzo tempo e rinfresco aperto a tutti.
Quinta tappa (8 settembre) dedicata ai giochi con percorsi attrezzati per i più piccoli e alle due finali (3°-4° posto e 1°-2° posto). Per concludere il torneo, la premiazione delle squadre (con consegna coppe e premi individuali più MVP).